La luna non appartiene solo alla notte, c’è anche di giorno e tante ore quanto la notturna!
… e io che ero preoccupato di non trovare abbastanza materiale sulla luna fotografata di giorno con la contemporanea presenza del Sole…. stolto ingenuo!
Ora mi trovo con una sessantina di foto bellissime di lune diurne (e sicuramente ce ne sono altre ancora da trovare) e devo smistarle in modo da costruire alcuni percorsi coerenti e sensati…
Qui raccolgo un grande gioco di squadra di tanti eccezionali astrofotografi ed astrofotografe (professionisti e/o appassionati), i quali gentilmente e generosamente mi hanno concesso l’utilizzo e la promozione delle loro opere incredibili ed emozionanti, motivo per cui li ringrazio sempre di cuore!
Scelgo di non inserire tutti i dati tecnici forniti per ogni scatto, perché questo non vuole essere un post tecnico bensì divulgazione piacevole e rilassante, e quindi chiedo cortesemente a chi è interessato a questo tipo di informazioni di rivolgersi direttamente agli autori in altra sede, grazie ai link forniti nelle didascalie e alla fine del post.
Qui sotto un simpatico Michele Ligustri in posa spiritosa, Katiuscia Pederneschi in questi giorni estivi con la sua macchina fotografica e Cinzia Abbate pronta per la caccia – (clicca per ingrandire e “x” per chiudere la galleria).
Per caso hai perso la pubblicazione dei primi due post, dove parlo anche delle fasi lunari (da falce a falce), delle pareidolìe e dell’illusione lunare (piena di ispirazione)? Nessun problema, basta che clicchi su questi link e ti fai un veloce ripasso, oltre a gustarti meravigliose foto.
Luna diurna crescente
Ecco qui il terzo post dedicato alla nostra meravigliosa Luna, che ci accompagna nella volta celeste “quasi” ogni notte e ogni giorno. Questo post vuole celebrarla quando splende in cielo (di luce riflessa, bada bene!) DI GIORNO, quindi con la contemporanea presenza del Sole, in fase crescente.
Sì, perché sicuramente avrai notato, alzando lo sguardo in cielo di giorno, quando il Sole splende potente alla sua incredibile distanza di 1 Unità Astronomica, di averla vista più o meno pallida da un lato, ancora distinguibile, e magari ti sarà sorta spontanea la domanda “ma guarda un po’, cosa cavolo ci fa lassù?!”, perché ti sarà sembrato strano…
Questo post è dedicato alla Luna che non vedi quasi mai, ma non perché non ci sia, piuttosto solo perché non la cerchi, perché spesso credi che la Luna appartenga alla notte, così come il Sole è il Signore del giorno, e quindi semplicemente non ti fermi a cercarla in cielo. Tuttavia non è così, c’è, come puoi verificare in questo post. A proposito, le mie parole sono rivolte più che altro a chi guarda poco il cielo, magari perché non è abituato, ma se tu lo guardi non preoccuparti, buon viaggio rilassante anche a te!
“Con le foto ti incanto,
con il testo ti confondo:
questo è il potere della Luna!”
La Luna di giorno – un fascino tutto suo nel cielo azzurro dimora del Sole – catturata attraverso splendide foto, che stavolta inserisco raccontandoti alcuni dati tecnici sì, ma non troppo, sicuro che ti affascineranno. La sequenza di straordinarie foto fa solo da cornice alle spiegazioni didattiche, mostrando la luna diurna in fase crescente, quindi le foto non sono esplicative per mia scelta. Questo non è un trattato, e non vuole essere esaustivo, parlo solo di alcuni aspetti ma non di tutti (ad esempio non parlo di eclittica né di “nodi” né del moto di traslazione e nemmeno dell’equilibrio gravitazionale tra Terra e Luna…). Un po’ alla volta inserirò anche altri temi interessanti.
Prima di iniziare, una comunicazione importante per te, memorizza attentamente:
Illuminazione
La Luna è SEMPRE illuminata per metà dal Sole, pur ruotando!
Tanto è vero che a causa della lunga esposizione solare o notturna (un “giorno lunare” dura 29,5 giorni, come vedrai, di cui 14,25 di luce e 14,25 di buio), la temperatura in superficie sul nostro satellite raggiunge:
+ 117° C (242,6° F) di giorno
– 163° C (– 261,4° F) di notte!
Il fatto che noi possiamo tuttavia godere delle varie fasi lunari dipende dalla posizione relativa della Luna rispetto al Sole e alla Terra! Tieni a mente, sono prospettive diverse.
Tempo trascorso in cielo
“La Luna è una questione di fisica, geometria e matematica!”
Ti sembrerà incredibile sapere, se non conosci bene il nostro satellite e le complesse dinamiche del sistema Terra-Luna-Sole, che la Luna trascorre quasi lo stesso tempo nel cielo diurno che in quello notturno!
È così! La luna è in cielo sia di giorno che di notte, la trovi a tutte le ore (attenzione, non nel senso che c’è sempre a tutte le ore, quanto piuttosto che viaggiando in cielo nei vari giorni di un ciclo quasi mensile – ogni giorno tuttavia in posizione spostata verso est rispetto al giorno precedente – viene a trovarsi nella volta celeste di volta in volta in tutte le ore della notte e del giorno).
Non si muove in cielo a caso, ma seguendo:
- una precisa, matematica tabella oraria
e - un percorso altrettanto geometricamente preciso, anche se ogni giorno in ritardo e spostato un po’ verso est!
Come ti avevo anticipato nel primo post, questi sono post di divulgazione leggera, non sono tecnici; tuttavia qualche piccola nota didattica qua e là non solo è utile, ma è anche indispensabile per comprendere meglio il nostro amato satellite, le cui dinamiche all’interno del sistema Terra-Luna-Sole sono tutt’altro che semplici!
Sopra l’orizzonte il nostro satellite transita, in modo assai veloce, per un numero totale di ore non molto diverso da quello del Sole, tuttavia rispettivamente invertito in base alle stagioni, la luna piena da un minimo di circa 8 (estate) ad un massimo di circa 17 (inverno).
Quando dico “assai veloce” posso arricchire il discorso ed aggiungere tre dati per saziare la tua incredibile curiosità:
- percorre una costellazione zodiacale in 2-3 giorni, a seconda di quanto è estesa (considera che il nostro satellite in un mese le attraversa tutte, e tutto il Firmamento ruota insieme alla luna)
- come avrai notato, già nel corso di una singola notte si sposta in modo apprezzabile rispetto alle stelle: ogni 2 minuti infatti la Luna viaggia di mòto proprio coprendo una distanza che è approssimativamente uguale al suo diametro, un po’ più di 1/2° (più di 30 minuti d’arco)
- quando però cambi il sistema di riferimento, come mi ricordava l’amico Dario Orizio, la questione si complica e non è facile comprenderla se non hai modo di confrontarti e partecipare ad una dimostrazione pratica delle interazioni in gioco: considerando il nostro sistema di riferimento – la Terra in rotazione molto più veloce rispetto alla Luna – risulta che quest’ultima si sposta nella volta celeste di 15° all’ora (360° al giorno)
“Quando si sommano e interagiscono più sistemi di riferimento dotati di moti propri e l’osservatore è posizionato su uno di essi la faccenda si fa maledettamente complicata da capire, è spesso controintuitivo. Sono spiegazioni che si colgono meglio in pratica, sotto un cielo e al telescopio, insomma con un approccio pratico e potendosi confrontare di persona.”
Dario Orizio
Mòti lunari
Ogni giorno la Luna sorge ad est e tramonta ad ovest (come anche pianeti, Sole e stelle), fin qui tutto chiaro.
Come ti spiegavo nel precedente post, il sorgere e tramontare quotidiano della Luna (e di pianeti, Sole, stelle) è dovuto al movimento di rotazione della Terra su se stessa, ricordi?
Ci sono anche altri movimenti, di cui non parlerò in questa sede perché non ha senso mettere troppa carne al fuoco, tra questi:
- le “librazioni” (accennate nel post “da falce a falce“, legate all’attrazione gravitazionale terrestre, piccole oscillazioni reali o apparenti del disco lunare in senso orizzontale e verticale che ti consentono di vedere il 59% della superficie lunare anziché solo il 50%)
- la “traslazione” (che è l’ellisse deformata detta “epicicloide” che la Luna disegna rivoluzionando attorno alla Terra mentre insieme orbitano attorno al Sole, traiettoria molto particolare). Ti devo preparare psicologicamente perché te l’ho detto che il sistema Sole-Terra-Luna è parecchio complesso e ti assicuro che ti uscirebbe fumo dalle orecchie.
Mòti lunari – Rivoluzione
Attenzione, nervi saldi:
ogni giorno la Luna si sposta anche da ovest ad est (al contrario, antiorario) di 13°.
Nell’immagine sotto, tre giorni consecutivi alla stessa ora prima del tramonto del Sole, e lo spostamento evidente della falce di luna crescente.
C’è invece un altro movimento importante che ora ti interessa e a cui devo fare riferimento quando ti parlo della Luna nella volta celeste: si sposta infatti anche con il suo movimento di “rivoluzione” attorno alla Terra, che la porta da ovest ad est, cioè in senso antiorario intorno alla Terra: questo movimento è più lento e meno evidente e non te ne accorgi se non per il fatto che ogni giorno, in fase crescente, risulta spostata di 13° ad est (a sinistra) del Sole (12° se consideri che anche il Sole si sposta di 1° nella stessa direzione antioraria).
Non è tutto, c’è di più: mentre la Luna quindi si sposta simultaneamente anche in questo modo, la Terra avanza nel suo percorso intorno al Sole, e così succede quello che leggerai tra poco, che il nostro satellite ritarda di qualche decina di minuti ogni giorno il suo sorgere e tramontare…
Velocità
Sappi che la velocità reale della Luna nello spazio ammonta a circa 1 km al secondo (che aumenta quando nella sua orbita ellittica è più vicina a noi – perigèo – mentre diminuisce quando è più lontana – apogèo). In realtà è una velocità piuttosto limitata in confronto ad altre velocità, ma essendo vicina risulta molto più d’effetto!
(Lo sanno bene gli astronomi ed astrofotografi impegnati in osservazioni al telescopio, che devono continuamente correggere la centratura oppure usare un sistema motorizzato perché “scappa via” velocemente, provare per credere).
Guarda come “scappa via” dall’oculare!
Per la cronaca, altre due velocità di riferimento:
- la Terra (insieme alla Luna quindi) rivoluziona attorno al Sole a 30 km al secondo!
- il Sole (e tutto il Sistema Solare cinture di asteroidi compresi) rivoluziona attorno al centro della Via Lattea a 220 km al secondo!
Interessante è anche notare che nell’arco di una stessa giornata, nella volta celeste la distanza percepita tra Luna e Sole, qualunque essa sia, resta praticamente la stessa, “sembrano” muoversi insieme (tuttavia è solo apparenza perché pian piano il nostro satellite, nel caso della fase crescente, si allontana dal nostro astro spostandosi verso sinistra, ad est).
MESE SIDEREO/SIDERALE
giorno lunare
Il termine “sidèreo” (accento sulla prima “e”), o “siderale“, proviene dal latino “sidèreum” e significa “stellare“: è il periodo di tempo necessario perché la Luna effettui una rotazione completa attorno al proprio asse, 360°.
Poiché nello stesso tempo compie anche una rotazione completa intorno alla Terra (rotazione sincrona), il mese siderale è anche il periodo di tempo necessario affinché essa compia una rotazione completa lungo la propria orbita (e come avrai ormai capito è anche il motivo per cui vedi sempre la stessa “faccia” della Luna).
Qualche numero non fa mai male:
- rotazione completa su se stessa in
27 giorni 7 ore 43 minuti 12 secondi
(durata del “giorno lunare”) - rivoluzione intorno alla Terra in
27 giorni 7 ore 43 minuti 12 secondi
(mese “Sidereo/siderale” = durata del giorno lunare)
MESE SINODICO
ciclo lunare, lunazione, mese lunare
Il termine “sinòdico” (accento sulla “o”) deriva dal latino “synodicum“, a sua volta ricavato dal greco “synodikós“, derivazione di “synodos” (“riunione“). Il mese sinodico è l’intervallo di tempo che intercorre tra la stessa fase lunare in due cicli consecutivi (ad esempio tra due pleniluni o due noviluni).
Qui le cose si fanno decisamente più complicate ma anche matematicamente affascinanti: nel corso della rivoluzione della Luna intorno alla Terra, anche la Terra ruota intorno al Sole, e la combinazione di questi 2 moti (Luna intorno a Terra e Terra intorno al Sole), che si traduce nel prima accennato moto di “traslazione”, fa sì che la Luna debba ruotare su se stessa di 389° anziché solo 360, per tornare alla configurazione di partenza nel proprio moto di rivoluzione attorno alla Terra.
Mese sidereo e mese sinodico:
Differenza
La Terra si muove intorno al Sole di quasi 1° al giorno: se dividi infatti 360°, che sono tutto il giro completo, per 365 giorni risulta poco meno di 1° al giorno. Quindi, nel mese siderale che equivale ai 27 giorni e un terzo (27 giorni e 7,43 ore), il nostro pianeta (e la Luna) si sposta di circa 27°.
Per riallinearsi di nuovo al successivo novilunio, per fare un esempio, la Luna deve ruotare di 360° + 27° + altri 2°. Questi 2° che vedi qui aggiunti sono dovuti al fatto che, mentre il nostro satellite sta percorrendo quegli ulteriori 27°, la Terra nel frattempo si è spostata ancora di un paio di giorni.
Calma Homer, calma, non andare in panico, ti assicuro che questo è niente rispetto alla complessità generale del quadro completo, in cui tranquillo, non ti faccio entrare… non sei contento che invece ti introduco le variabili pian piano in pillole?
Ecco quindi un altro numero fondamentale:
- Per ripresentarsi nella stessa posizione/configurazione di partenza rispetto all’allineamento Terra-Sole, la Luna dovrà così ruotare intorno alla Terra per altri 27°: per fare ciò essa impiega 2 ulteriori giorni, che portano il totale alla media di
29 giorni 12 ore 44 minuti 2,9 secondi (mese sinodico, quasi 29,53 giorni)
A proposito, attenzione, te l’ho detto che tutti questi moti sono simultanei?
– “rotazione” sull’asse
– “rivoluzione” intorno alla Terra
– “traslazione” insieme alla Terra attorno al Sole
– “librazioni” ed altri moti secondari
Che furbetta, ritarda ogni giorno di 50 minuti in media!
Dato che la Luna impiega per compiere tale rivoluzione circa 29 giorni, combinando i due effetti risulta che essa, mentre attraversa le sue fasi, sorge e tramonta ogni singolo giorno con una media di circa 50 minuti di ritardo, cioè 1/29° di giorno (il ritardo va da 30 minuti a 70 minuti a seconda della stagione, in estate più breve, in inverno più lungo) rispetto al giorno precedente. Insomma se la prende con comodo, non c’è che dire…
Curiosità conseguenti:
avevi mai fatto caso?
Dunque si può trovare in posizioni diverse, sopra l’orizzonte a volte il giorno, a volte durante la notte!
Ciò ha due conseguenze interessanti:
- la Luna NON è visibile tutti i giorni!
Ci sono anche giorni senza Luna… Quando è piena, di giorno non c’è mai perché sorge al calar del Sole e tramonta al sorgere. I due corpi celesti sono esattamente all’opposto, a 180°, e non possono essere contemporaneamente in cielo. Quando ciò succede è solo per effetto del fenomeno della “rifrazione atmosferica“, che non solo distorce le immagini, ma anche la posizione degli oggetti, così il Sole che tramonta viene “sopraelevato” rispetto alla posizione effettiva, sotto l’orizzonte. Oppure se succede rilassati e fidati, non è più piena bensì gibbosa calante ma non riesci a percepire la differenza!
- la Luna NON è sempre visibile per tutto il giorno!
Può sorgere in forte ritardo o tramontare molto presto ed essere visibile per poche decine di minuti… questo di sicuro l’hai notato.
Sarà ritardataria,
ma su alcuni punti non transìge!
In ogni caso ci sono alcuni riferimenti su cui puoi contare sempre:
– se vedi la Luna alta sull’orizzonte, sai che si trova più o meno a sud!
– se invece la vedi bassa vicino all’orizzonte, sai che si trova verso est (se sta sorgendo) o verso ovest (se sta tramontando)
Altro riferimento utile su cui contare è questo:
In generale la luna “crescente” è meglio visibile nel pomeriggio
In fase crescente la luna visibile sorge al pomeriggio sempre più tardi (il primo quarto alle 12 e tramonta alle 24) e quindi tramonta anche sempre più tardi, dopo il tramontare del Sole, perché si trova alla sua sinistra e si sta allontanando.
- La falce in realtà sorge già subito dopo il Sole e via via, mentre entrambi si muovono verso ovest, si va allontanando dal Sole verso est. Finché è vicina è troppo immersa nella luce del nostro astro per essere vista, ma quando comincia a guadagnare una certa distanza puoi vederla; così, inizialmente dopo il tramonto è visibile solo per poco tempo prima di tramontare a sua volta, ma man mano che i giorni passano (da falce a primo ottante e poi a primo quarto) si allontana, la falce si ingrossa e diventa così più facile ammirarla più a lungo nel cielo serale
- Il primo quarto sorge a mezzogiorno sicuramente più visibile della falce, perché più lontano dal Sole e perché la superficie illuminata è maggiore, e via via che sale in cielo acquista luminosità mentre il Sole prosegue verso il tramonto
- Nei giorni che precedono la luna piena, invece, rivolgendo lo sguardo verso est è già possibile ammirare la gibbosa crescente che sorge prima che il sole tramonti, e quindi quando è ancora giorno (ecco tre strepitosi esempi)
Trucco per capire dove sta il Sole quando c’è la luna gibbosa in cielo di giorno:
– se la luna è gibbosa crescente, il Sole è in procinto di tramontare
– se la luna è gibbosa calante, il Sole è sorto da poco
- La Luna piena essendo a 180° rispetto al nostro astro, sorge quando il Sole tramonta (quindi quando sorge non è più giorno) e tramonta quando il Sole sorge (quindi quando inizia il giorno lei non c’è più), come precisavo nel precedente post, e per rivedere la luna piena dovrai attendere altri 29 giorni. Comprendi quindi che tale stadio non fa veramente parte di questo post sulla “Luna crescente diurna”, perché di giorno non c’è
Su, non piangere Spongebob, la luna piena l’hai già vista nel precedente post, le ho dedicato una sequenza di foto bellissime, e poi tornerà ancora, vedrai!
Ora altri sei scatti sempre affascinanti, prima di concludere giocando un po’. Come hai notato, mentre ti spiegavo di mese sidèreo e mese sinòdico, giorno lunare, mese lunare e lunazioni, ho presentato foto bellissime di lune diurne immerse nel cielo azzurro…
… incorniciate da piante, alberi, montagne, elementi architettonici, colline fiorite, rami, scelti con un gusto estetico e una sensibilità che lasciano di stucco e contribuiscono a farti perdutamente innamorare del nostro satellite.
Non si può infatti, secondo me, parlare di Luna senza includere tutta una cornice meravigliosa di oggetti naturali ed artificiali. Certo, queste lune diurne sono lune creative immerse in ambientazioni creative, e poi ci sono le lune “astronomiche”, quelle immerse nello spazio, che non mancano però di regalare anch’esse emozioni e sorpresa, ma di quelle mi occuperò in altri post.
Tutte queste scelte dei nostri amici ed amiche fotografi sono veramente incantevoli e sorprendenti, la creatività messa in gioco non smette mai di stupire.
Te lo dico in poesia…
(a quattro mani con Tiziana)
Questo post in ogni caso vuol mostrarti come la Luna sia spesso in cielo sopra la tua testa, di giorno, MA:
se non hai
curiosità e osservazione,
tempo vòlto al cielo,
sovente ti sfugge
e lenta compiendo
il suo viaggio silenzioso,
scompare infine
al tuo sguardo.
Ma,
se curiosità non manca
e neppur desiderio
di nutrir la mente
e allenar l’osservazione,
alza lo sguardo al cielo
garantito è lo stupore,
apriti all’irresistibile
richiamo dell’Amore!
Moon Games – Giochi lunari
Ecco, riservo la parte conclusiva per giocare un po’ insieme a te con i “Moon Games” nostrani, grazie a numerosi stimoli fotografici raccolti, basta solo avere un po’ di fantasia e prendere le cose con leggerezza.
Prendi ad esempio una bellissima gibbosa crescente quasi piena e fai come ha intuito Michele Ligustri, vieni a giocare e lasciati andare: la appendi alla gru, poi la gru la tiene ferma in posizione e a quel punto si può chiudere. Chiediamo il prezioso sacrificio dell’aiutante modello Antonio Marchetti che su una scala cerca di darle una spintina… ce la fa e a quel punto la luna funambola di Lorenzo Busilacchi rotola giù, rotola rotola fino in paese e finisce sul palmo della mano di Raffaella Cecchi che la raccoglie prima che caschi in acqua.
(apri la galleria cliccando sulla prima foto, poi scorri verso destra e quando hai finito chiudi con X)
Ti ringrazio di avermi seguito fin qui, spero sia stato divertente ed interessante, arrivederci al prossimo con la luna calante (ora non riesco più a staccarmi dalla rima 🙂
Ringraziamento speciale a Dario Orizio e Katiuscia Pederneschi per la disponibilità e la consulenza preziose.
Grazie sempre Tiziana “Tirtha” Giammetta, moglie amata ed eccellente assistente tecnico-informatica-grafica per la pazienza, la competenza ed il senso artistico e professionale ineguagliabili!
Crediti astrofotografi astrofotografe:
- Katiuscia Pederneschi foto di Titolo
- Marcella Botti “le foto ignoranti”
- Maurizio Cabibbo
- Michele Ligustri
- Stefano Maraggi Photography
- Teresa Molinaro
- Raffaella Cecchi
- Luigi Serio
- Cinzia Abbate
- Luisa Granelli
- Sara Simbula
- Luigi Serio, 14/07/2022, “superluna del Cervo, la più grande e luminosa di tutto il 2022” video
Link utili:
- “La Luna“, A.M.A. Associazione Marchigiana Astrofili – Ancona
- “I movimenti della Luna nel cielo e le fasi lunari”, AssociazioneAstronomiAmo
- “Come cambia la Luna”, Inaf Brera
- “Che fai tu, Luna, in Ciel?”, Gruppo Omega Palermo, Pio Passalacqua
- “La Luna di giorno”, Accademia delle Stelle
- “Moti lunari e la faccia nascosta della Luna”, Unione Astrofili Napoletani
- “Appunti di Astronomia 2011-2012, Cap. 11 La Luna”, Associazione Pontina di Astronomia Latina-Anzio-Nettuno APA